5 domande sui vaccini: posizioni scientifiche a confronto

Scritto il 04/09/2017

Hai a cuore il tema delle vaccinazioni?

Il 15 settembre 2017 a Faenza due medici con opinioni contrapposte risponderanno, con dati scientifici, a 5 domande chiave sui vaccini.

La Legge sui vaccini n. 119/2017 ha creato un dibattito molto acceso con posizioni spesso contrapposte.

Molte famiglie sono preoccupate perché a fronte dei tanti interrogativi e dubbi, né gli esperti che si espongono a livello mediatico, né i referenti territoriali hanno per ora saputo rispondere. La stessa comunità scientifica è letteralmente spaccata su questo tema: il virologo Roberto Burioni e il Presidente della SIP (Società Italiana di Pediatria) Alberto Villani sono favorevoli alla vaccinazione di massa, mentre il premio Nobel per la medicina Luc Montagnier e il candidato Nobel per l’immunologia Youda Schoenfeld sono critici in merito.

Siamo un gruppo di cittadini che hanno a cuore la salute intesa come benessere proprio e della collettività, con particolare attenzione alla tutela delle fasce più deboli. Crediamo che il bene comune sia un valore da costruire insieme aldilà di ogni fazione e schieramento ideologico, politico e culturale.

Siamo assolutamente a favore delle vaccinazioni, se somministrate in modo personalizzato, in totale sicurezza e in situazione di emergenza per la popolazione. Come testimonia il nostro statuto, ravvisiamo la necessità di un confronto serio basato su dati ed evidenze scientifiche. Da genitori e cittadini che credono nei valori del rispetto e della tolleranza, ci siamo attivati per favorire uno spazio di dialogo e affrontare queste delicate problematiche in modo da perseguire l’obiettivo del benessere comune.

Per allargare la condivisione su un tema così importante, abbiamo organizzato un evento all’hotel Cavallino di Faenza ospitando due medici con opinioni contrapposte, uno favorevole all’obbligo vaccinale e l’altro contrario che potranno rispondere a 5 domande chiave prestabilite e comunicate con una settimana di anticipo. Un moderatore super partes garantirà il dialogo e il confronto su basi scientifiche.

Se vuoi conoscere le risposte a queste domande segui il nostro evento o torna sul nostro sito, per accedere ai contributi che renderemo pubblici a chiunque voglia approfondire.

Puoi già accedere a molti contenuti che abbiamo raccolto in questi mesi, anche video, per aiutare altre famiglie a farsi un punto di vista basato su riflessioni di esperti, come medici e legali, che hanno da subito ravvisato molte perplessità nell’emanazione di un provvedimento di urgenza basato sulla coercizione anziché sul dialogo.

DOMANDA 1

Si dice che per proteggere una comunità (e i suoi componenti più deboli) da una malattia la popolazione vaccinata debba essere superiore al 95%. Di quale popolazione stiamo parlando? In base a cosa questo parametro viene definito, quali sono gli studi scientifici a sostegno di questo approccio?

DOMANDA 2

È vero che numerosi studi indicano che l’alluminio è un neurotossico? Perché si usa nei vaccini? Qual è il livello presente e qual è il livello ritenuto pericoloso per l’essere umano?

DOMANDA 3

Quali e quanti sono gli effetti collaterali ai vaccini? Come funziona la farmacovigilanza?

DOMANDA 4

Su quale studio scientifico si basa la sicurezza del nuovo piano vaccinale? Più in generale esiste uno studio che confronti lo stato di salute di vaccinati e non vaccinati, anche a lungo termine? Come sono testati i vaccini in confronto agli altri farmaci?

DOMANDA 5

E vero che con l’introduzione della vaccinazione di massa per alcune patologie si stanno selezionando ceppi più aggressivi di microorganismi? Se sì, come si riflette sulla difesa degli immunodepressi?

Un confronto leale basato su 5 domande che verranno poste prima dell’evento ai due esperti che interverranno in modo che si possano preparare e portare le loro motivazioni con chiarezza e senza colpi bassi.

Vedi location e modalità di iscrizione su Eventbrite  >>>

 

Il docufilm “Invisibili”: replica della proiezione a Faenza

05/03/2023

Visto che il 24 febbraio scorso è rimasta fuori dalla sala moltissima gente, abbiamo deciso di replicare la proiezione del documentario “Invisibili” mercoledì 10/3/2023, a Faenza presso la sala del circolo “I Fiori”. Il film, proiettato in molte città d’Italia, documenta casi di danneggiati a seguito della vaccinazione Covid-19. L’ingresso è a offerta libera che […]

continua…

Green Pass: cosa dice la legge

05/08/2021

Il 14 giugno il Parlamento Europeo ha emanato il Regolamento 953 denominato “REGOLAMENTO (UE) 2021/953 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 giugno 2021 su un quadro per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione in relazione alla COVID-19 (certificato COVID digitale dell’UE) per agevolare […]

continua…

Evento No Paura Day Faenza

16/04/2021

Quest’anno il 25 aprile sarà una giornata di vera resistenza, saremo in Piazza del Popolo a Faenza per una manifestazione diversa dal solito: ascolteremo la voce chi sta lavorando per la libertà di individui, aziende, sanitari, esercenti. Un NO PAURA DAY che la città non possa dimenticare! Porta i tuoi amici che desiderano libertà e […]

continua…