Il Decreto Legge Lorenzin, la legge anomala 119/2017

Scritto il 28/09/2017

I conti non tornano

Il Decreto Legge Lorenzin convertito in Legge 119/2017 è, a giudizio di molti addetti ai lavori, scorretto dal punto di vista politico e presenta delle zone d’ombra dal punto di vista sanitario a causa dei rischi che può provocare.

Dal punto di vista politico

Le leggi, in Italia, fino a poco tempo fa si facevano in parlamento, i Decreti Legge erano rarissimi.

Il Decreto Legge è un procedimento di urgenza. La decretazione di urgenza è un percorso scorretto quando si tratta di sanità soprattutto in assenza di una reale urgenza. Assenza di urgenza confermato dallo stesso Ministero Lorenzin. Come sappiamo il Decreto Legge è stato successivamente convertito in Legge senza che ci sia stato un confronto con la società civile. Da diverse parti è stata evocata l‘incostituzionalità di questa Legge poiché viola l’art. 32 della costituzione, il quale afferma che “La Legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Allo stesso modo è incostituzionale “il divieto di accesso alla scuola” che viola in modo evidente il “diritto allo studio” sancito dall’art. 34 della Costituzione.

Dal punto di vista sanitario

I motivi per cui i vaccini sono criticati dal punto di vista della sicurezza, per la salute, sono molti e molto complessi, non spetta a noi entrare in aspetti tecnici, ma da Genitori dobbiamo porci delle domande visto che siamo direttamente responsabili della salute dei nostri figli.

Ti invitiamo a farti una tua opinione autonoma, cercando documenti e ascoltando le parti; sia coloro che difendono i vaccini a spada tratta che coloro che avanzano seri dubbi e vogliono risposte chiare, per vaccinare in sicurezza.

Quindi ti poniamo alcune domande con l’augurio che tu possa trovare le tue risposte:

  • Se come dice il ministro Lorenzin non siamo in un contesto di emergenza sanitaria, perché portare i vaccini obbligatori da 4 a 10 utilizzando lo strumento di un Decreto che impedisce una qualunque forma o dialogo con le famiglie e che prevede addirittura sanzioni per i genitori che non ottemperano l’obbligo, mettendone in discussione la libertà di scegliere se sottoporre o meno i propri figli ad un trattamento sanitario?
  • Perché se gli italiani sono classificati il popolo più sano al mondo (classifica del Bloomberg global Healt Index) siamo gli unici ad avere 10 vaccini obbligatori, mentre in Europa 15 paesi fra cui la Germania non hanno alcun obbligo vaccinale?
  • Sempre nell’ambito della sicurezza dei vaccini, visto che è confermato da molti studi che l’Alluminio è una sostanza neurotossica, perché non viene dichiarata la dose massima di Alluminio iniettato per ogni seduta vaccinale? Vuoi provare a chiederlo all’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e vedere se ti rispondono?
  • Per quale motivo, medici stimati come Roberto Gava e Dario Miedico sono stati radiati dall’ordine dei medici, per aver espresso perplessità in merito all’uso dei vaccini e medici che per anni hanno certificato milioni di falsi invalidi non sono stati radiati?
  • Se la legge prevede 10 vaccini obbligatori nei primi anni di vita, sicuramente esisterà una ricerca che ne ha verificato gli effetti, per garantirne la piena sicurezza, ma al momento non riusciamo a trovarla. Se tu ne sei a conoscenza, puoi segnalarcela?
  • Se i vaccini sono sicuri come sostiene il ministro della Sanità Lorenzin, perché esiste la Legge 210 del 1992 che indennizza i danneggiati da vaccino?

Questi sono solo alcuni dei quesiti che ci poniamo e verso i quali stiamo cercando di ottenere risposte chiare, per poter vaccinare i nostri figli in piena sicurezza.

 

Il docufilm “Invisibili”: replica della proiezione a Faenza

05/03/2023

Visto che il 24 febbraio scorso è rimasta fuori dalla sala moltissima gente, abbiamo deciso di replicare la proiezione del documentario “Invisibili” mercoledì 10/3/2023, a Faenza presso la sala del circolo “I Fiori”. Il film, proiettato in molte città d’Italia, documenta casi di danneggiati a seguito della vaccinazione Covid-19. L’ingresso è a offerta libera che […]

continua…

Green Pass: cosa dice la legge

05/08/2021

Il 14 giugno il Parlamento Europeo ha emanato il Regolamento 953 denominato “REGOLAMENTO (UE) 2021/953 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 giugno 2021 su un quadro per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione in relazione alla COVID-19 (certificato COVID digitale dell’UE) per agevolare […]

continua…

Evento No Paura Day Faenza

16/04/2021

Quest’anno il 25 aprile sarà una giornata di vera resistenza, saremo in Piazza del Popolo a Faenza per una manifestazione diversa dal solito: ascolteremo la voce chi sta lavorando per la libertà di individui, aziende, sanitari, esercenti. Un NO PAURA DAY che la città non possa dimenticare! Porta i tuoi amici che desiderano libertà e […]

continua…